

Debora Tresanini, soprano nata a Sarzana nel 1996, inizia il suo percorso musicale nel pop, frequentando la scuola “Musicamia”. Guidata dalla vocal coach Sabrina Ceccarelli e dal Maestro Vincent Vincenzo Masini, partecipa a due edizioni del concorso internazionale “Una Rotonda nel Blu”, vincendo il Premio della Critica e classificandosi seconda. Pubblica due brani inediti: “Fare finta di star bene” (2014) e “Mi va bene” (2018), con cui partecipa alle selezioni per Area Sanremo. Nel 2018, raggiunge la finale del Festival di Castrocaro con il brano “Ancora Qui”, trasmesso su Rai 1.
Dopo queste esperienze nel pop, Debora si dedica interamente alla musica classica. Studia al Conservatorio A. Boito di Parma sotto la guida del soprano Nemi Bertagni e debutta come soprano solista in diverse produzioni, tra cui Iphigenia in Aulide e vari concerti nell’ambito del Festival Verdi. Conclude il suo primo ciclo di studi nel 2019 con il massimo dei voti e interpreta Adina in L’elisir d’amore di Donizetti.
Prosegue la sua formazione specialistica partecipando a masterclass con importanti nomi del panorama lirico, tra cui Vincenzo Scalera e Mariella Devia. Nel 2020, è protagonista di nuove produzioni teatrali come La vita è sogno e La Creazione di Lenz Fondazione.
Nel 2021, debutta nel ruolo di Sofia in Il Signor Bruschino di Rossini e partecipa a concerti e spettacoli dedicati a Fabrizio De André e Dante Alighieri. Collabora inoltre come aiuto regista nello spettacolo Leben Sueno. Conclude gli studi nel 2022 con lode, interpretando Lucy nell’opera The Telephone di Menotti.
Nel 2024, vince il primo premio al “Concorso Internazionale Musicale Città di Massa” e debutta nei ruoli di Suor Genovieffa in Suor Angelica e Lauretta in Gianni Schicchi. Attualmente, continua a perfezionare la sua tecnica sotto la guida dei Maestri Enrico Giuseppe Iori e Sergio La Stella, ampliando costantemente il suo repertorio operistico.