COME SI COMPILA UN BOLLETINO DELLE ESECUZIONI
In una statistica S.I.A.E. risulta che molti bollettini vengono annullati e quindi non conteggiati nelle ripartizioni per i diritti d’autore proprio perchè compilati male dal direttore delle esecuzioni.
Vediamo allora come compilare esattamente un bollettino , chiamato anche borderò.
La prima parte in alto quella rossa e riportata nell’immagine di seguito denominato QUADRO A, deve essere compilata a carico dell’ispettore SIAE locale e responsabile di zona.
Nel QUADRO B dovranno essere scritti dal titolare del permesso (Il proprietario del locale), nome del locale, nome e cognome del responsabile, indirizzo per esteso e la firma leggibile.
Comprenderà Unità periferica, codici identificati e molti altri dati e sarà molto utile al commissario nel caso in cui debba effettuare segnalazioni o sanzioni all’esecutore o al responsabile del permesso di esecuzione.
Per chiarire il regolamento: ‘ Il titolare del permesso spettacoli e trattenimenti è tenuto , prima del trattenimento, a consegnare il programma musicale, nel numero di esemplari necessario, a chi dirige le esecuzioni, per la sola compilazione della parte di competenza. Nel caso in cui Nella stessa giornata siano effettuati due o più trattenimenti, o si siano esibiti duo o più complessi devono essere utilizzati distinti programmi musicali. Ogni programma dovrà essere sottoscritto e riconsegnato alla sede locale della S.I.A.E. che provvederà a rilasciare l’apposita ricevuta.
LA seconda parte riguarda direttamente noi
Il QUADRO C spetterà al direttore dell’esecuzione il responsabile dello svolgimento della serata e dei brani eseguiti
Oltre ad indicare il locale il musicista o responsabile dovrà scrivere i suoi dati compresi Partita Iva e Codice Fiscale e il numero di brani eseguiti, il giorno e l’ora dell’esibizione.
Nel quadro D, sempre il direttore dell’esecuzione, dovrà scrivere il cognome del compositore e il titolo del brano eseguito.
I Brani andranno indicati tutti anche quelli inferiori a 30 (trenta)secondi , i quali vanno vanno contrassegnati con un asterisco e riportati al quadro C . (AD esempio se nella serata eseguiamo dei medley di brani la cui durata e’ inferiore a 30 (trenta) secondi vanno conteggiati e inseriti nella casella del quadro C inferiore a 30 “.) Gli eventuali spazi restanti nel quadro D vanno sbarrati.
Nel quadro E riportiamo i nostri dati e se iscritti anche la posizione S.I.A.E. che abbiano partecipato alle esecuzioni. (ad esempio se il capo orchestra non e’ iscritto deve indicare se uno o più elementi del gruppo e’ ISCRITTO s.i.a.e.)
In fine una bella firma LEGGIBILE .
Nessuna risposta.